SESSIONI “CHUBBY SITTERS” QUANDO È IL PERIODO MIGLIORE PER REALIZZARLE?

Osservate il vostro bimbo di ormai qualche mese mentre dorme. foto
grafo per neonati

Non potete fare a meno di pensare a quanto sia bello, quanto sia dolce e quanto vogliate che questo momento meraviglioso non passi mai.


Sapete che, purtroppo, il tempo vola, ma, grazie alla fotografia, avrete la possibilità di immortalare per sempre quelle guanciotte, quel sorriso sdentato e quella ciccia che tanto vi hanno fatto innamorare.

Non sapete, però, quale possa essere il periodo migliore per portare in studio il vostro bambino per la sua sessione "Chubby sitters".

fotografo bambini a Milano

QUANDO È IL PERIODO MIGLIORE PER REALIZZARE UNA SESSIONE "CHUBBY SITTERS"?
fotografo per neonati

Qui di seguito sono elencati 5 consigli utili per comprendere quando il vostro bambino è pronto per lo svolgimento della sessione: fotografo per neonati

  1. DEVE ESSERE IN GRADO DI STARE SEDUTO AUTONOMAMENTE E SENZA SOSTEGNI: è importante che il vostro bebè sia in grado di stare seduto da solo e senza sostegni. Non pensate di tenergli dietro dei cuscini per attutire eventuali cadute, durante la sessione non è possibile utilizzarli. Non abbiate timore però; infatti, la mamma o il papà staranno sempre vicino al loro bimbo per garantire la sua sicurezza.
    Non fate passare troppo tempo: dal momento in cui stanno seduti per qualche secondo al gattonamento spesso passano solo pochi giorni.



  2. DEVE AVERE UN'ETÀ COMPRESA TRA I 6 E GLI 8 MESI: Ci sono bambini che imparano a 5/6 mesi, altri che imparano a 8/9 mesi, ovviamente ogni bimbo ha i propri tempi per imparare a stare seduto. C'è chi addirittura non impara e passa direttamente a gattonare (anche se raramente accade questo). Consiglio, tuttavia, di svolgere la sessione non appena il bimbo sta seduto per circa 20/30 secondi, tempo per me sufficiente per realizzare dei ritratti in uno dei set che sceglierete voi a seconda di quello che vi piace di più tra gli accessori che metto a vostra disposizione. Questo perché, di solito, oltre gli 8 mesi i bambini hanno quello che all'estero chiamano lo "Stranger danger", cioè cominciano ad avere paura degli estranei o ad essere molto diffidenti, non ne vogliono sapere di stare sul set ma vogliono solo stare in braccio alla mamma.



  3. NON DEVE GATTONARE: Il "non dover gattonare" non è solo una questione che riguarda il fatto che bisognerà poi rincorrere il vostro bambino per tutto lo studio (il che può anche essere divertente, ma alla fine molto stancante per voi), ma riguarda anche la varietà di immagini che sarò in grado di realizzare durante la sessione. Infatti, una volta che il vostro bimbo comincerà a gattonare, vorrà (giustamente) esplorare il mondo e vederlo da questo nuovo punto di vista. Non vorrà più quindi stare a pancia in su (e sarà molto più difficile realizzare ritratti mentre si mangiucchierà i piedini o mentre è semplicemente disteso) o a pancia in giù.
    Ovviamente ci sono delle eccezioni, ma perché aspettare?



  4. FATE ATTENZIONE ALLE SUE ABITUDINI: Se il vostro bimbo è abituato a dormire a determinati orari non stravolgete il tutto proprio il giorno in cui dovrà svolgere la sessione. Fare i modellini è un po' "faticoso" e vostro figlio ha bisogno di tanta energia per posare!
    Dunque non pensate erroneamente "ma sì tanto dormirà in macchina" perché, credetemi (e ve lo dico per esperienza personale), proprio quel giorno non ne vorrà sapere di dormire in macchina oppure dormirà molto male.
    Uno dei motivi per cui ricevo massimo 6/8 famiglie al mese è proprio questo: la giornata in cui avete appuntamento con me sarà completamente dedicata a voi, dunque, se il vostro bimbo dovesse svegliarsi mezz'ora dopo il "solito" per me va benissimo: preferisco che arriviate in ritardo rispetto all'orario stabilito e fotografare un bimbo felice durante la sessione.
    Se il bambino è assonnato non riuscirà a stare sveglio per più di 5 minuti, probabilmente piangerà tutto il tempo e l'esperienza sarà poco piacevole per tutti.




  5. BUONO STATO DI SALUTE: Evitate di portare il vostro bebè a fare la sessione "Chubby sitters" quando 2/3 giorni prima gli avete fatto fare un vaccino o quando avete il sospetto che gli stia per crescere uno o più dentini.
    Infatti, in quei giorni il vostro bambino sarà piuttosto irrequieto e non ne vorrà proprio sapere di realizzare i ricordi che tanto desiderate regalare sia a voi stessi che a lui una volta che sarà grande
    .
    Inoltre, i bimbi a quest'età hanno una resistenza molto breve anche quando stanno bene (circa 30/40 minuti), quindi bisogna essere piuttosto veloci per evitare che si stanchino prima di aver terminato i set. fotografo pe
    r neonati

Ovviamente ogni età è stupenda e merita di essere immortalata al meglio, ma, se vi siete persi la sessione "First days" ed avete la possibilità di realizzare solo una sessione, a 6/7 mesi è l'età ideale per ottenere una grande varietà di bellissime immagini da custodire per sempre.

Prenotate, però, la sessione per tempo, di solito consiglio di farlo con almeno 2 mesi di anticipo.

fotografo bambini a Milano
fotografo bambini a Milano
fotografo bambini a Milano
fotografo bambini a Milano
fotografo bambini a Milano


Se siete alla ricerca di un fotografo specializzato unicamente nella ritrattistica di neonati e di bambini a Milano, Pavia, Bergamo, Monza, Varese contattatemi schiacciando il pulsante qui in basso, compilando il modulo di contatto e scrivendo la vostra richiesta nella sezione "messaggio".

Condividi su:

Non dimenticate di seguirmi sui social: FACEBOOKINSTAGRAM e YOUTUBE


Nessun commento on This Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non puoi copiare il contenuto di queste pagine