Ce l'avete fatta!
È nato il vostro bimbo e siete nati anche voi come una mamma ed un papà e non c'è niente di più emozionante e bello.
Tuttavia, più o meno tutti, dopo qualche giorno, passano nel periodo del "Siamo stanchissimi, non chiudiamo occhio da quando è nato/a". come far dormire un neonato
C'è chi è più "fortunato" ed ha un bimbo di due settimane o di un mese che dorme beato tutta la notte e chi, invece, deve veder soffrire impotente il proprio bambino per un malessere che non si capisce cos'è.
Cosa si può fare quindi per dare un po' di sollievo a questi bimbi (e quindi a voi) e per farli addormentare serenamente? come far addormentare un neonato
REGOLA N°1: RELAX

Durante la mia esperienza come fotografa di neonati non ho potuto fare a meno di notare, nel corso del tempo, che se i genitori sono molto ansiosi e nervosi di riflesso lo saranno anche i loro bambini.
I neonati sono sensibilissimi allo stato d'animo delle persone che li circondano
Ricordo bene una sessione in particolare in cui era palese che la mamma fosse piuttosto nervosa perché aveva il seno dolorante e pieno di latte. Come pensate che la bambina si sia comportata? Ovviamente piangeva come una disperata e voleva attaccarsi ogni 10 minuti al seno.
Ho proposto alla mamma di lasciarla mangiare finché non avesse sentito che il seno si stesse svuotando e finché la bambina non si fosse calmata. Qualche minuto dopo la mamma ha cominciato a sentire sollievo e la bambina si è praticamente calmata subito.
Perciò il mio consiglio è: se il bambino è nervoso, provate a capire se siete voi i primi ad essere agitati e cercate di rilassarvi. come far addormentare un neonato
REGOLA N°2: I NEONATI AMANO I POSTI RUMOROSI
come far addormentare un neonato

Sono sicura che abbiate già fatto caso che, se portate il vostro bambino in un posto piuttosto rumoroso come un ristorante, dorme beatamente come un angioletto. Viceversa, se lo lasciate in una stanza completamente al silenzio è probabile che abbia difficoltà ad addormentarsi. come far dormire un neonato
Pensate, però, all'ambiente in cui hanno vissuto i vostri bambini per 40 settimane o poco meno.
Secondo voi era un ambiente silenzioso? Niente affatto! come car addorentare un neonato come far addormentare un neonato
Infatti, nel ventre materno i bimbi sentono rumori molto forti (anche se ovattati):
- I rumori "metallici" dell'intestino
- Lo stomaco che digerisce
- Il "fruscio" del sangue che scorre nelle arterie
- Il cuore che batte
- La voce della mamma, del papà e di eventuali fratellini
Ecc...
I neonati non sono abituati al silenzio, dunque una cosa molto utile per farli rilassare ed addormentare è il "White noise" o "Rumore bianco".
Durante le sessioni "First days" utilizzo un'applicazione che si chiama "Don't cry my baby" su un tablet collegato ad una cassa bluetooth esterna che tengo vicino al bambino in modo tale che possa sentire bene i suoni, visto che l'udito non è ancora del tutto ben sviluppato.
Avete la possibilità di usare più suoni contemporaneamente, quelli che di solito utilizzo io durante le sessioni "First days" sono lo "shhh" ed il battito del cuore.
Un altro suono molto efficace è quello che io chiamo "la nave" e che utilizzo molto mentre fotografo i neonati: il rumore è un "mmm" continuo e bello forte. Di solito con i papà funziona ancora meglio in quanto hanno una voce più profonda.
Fate, però, attenzione solo ad una cosa: i neonati amano sì i rumori, soprattutto quelli ritmici e continui, ma si spaventano per i suoni forti ed improvvisi.
REGOLA N° 3: FASCIATE IL BAMBINO
come far addormentare un neonato

La fasciatura dei neonati, sebbene in Italia non sia molto "ben vista", è in realtà un metodo utilizzato anche dai nostri nonni, bisnonni ecc.. (e che utilizzano anche oggi in ospedale) per calmare i bambini appena nati fino a circa 2/3 mesi d'età.
Infatti, l'ambiente in cui il neonato vive gli ultimi mesi della gravidanza diventa molto stretto ed il bambino, per questo, tende ad assumere una posizione "raggomitolata", detta appunto "fetale", e starà in quel modo fino a quando nascerà. Questa abitudine se la porterà dietro per diverse settimane. come far dormire un neonato come far addormentare un neonato come far addormentare un neonato
Avete mai notato che, quando dovete cambiare il pannolino al vostro bambino, soprattutto se lo appoggiate con più "velocità" del solito sul fasciatoio, tende ad aprire braccia e gambe verso l'esterno e poi piange spaventato?
Quello è un riflesso tipico dei neonati e si chiama "riflesso di Moro". Esso è presente quando il bambino si sente "come se stesse cadendo".
I neonati, oltre al silenzio, non sono abituati agli spazi infiniti intorno a loro. Fino a pochi giorni o poche settimane prima erano chiusi nell'ambiente stretto ma accogliente del ventre materno e non avere dei confini intorno a sé li fa sentire poco al sicuro.
È per questo che la fasciatura risulta una tecnica molto efficace nel caso in cui il vostro bimbo non ne voglia proprio sapere di calmarsi.
Infatti, l'essere fasciato lo riporta in quello stato di benessere che aveva quando era nel pancione.
Ovviamente la fasciatura che vedete raffigurata nell'immagine qui in alto, che è una posa della fotografia newborn che si chiama "Potato sack pose", è piuttosto elaborata e la possono eseguire solo professionisti specializzati del settore.
La fasciatura che potete eseguire invece voi come genitori è la seguente:

Immagine di www.mammapoppins.it
1: Disponete il tessuto a forma di rombo piegando l’angolo superiore in modo tale da renderlo orizzontale e appoggiate il bimbo al centro facendo in modo che tutto il corpo, a parte la testa, appoggi sulla coperta (le spalle devono essere all'interno).
2: Avvicinate il braccio (sinistro o destro) del neonato stendendolo lungo il fianco.
3: Rimboccate un lembo laterale della copertina in modo tale che gli vada dietro alla schiena.
4-5: Prendete il lembo inferiore e rimboccatelo fino a dove le gambe del neonato ve lo permettono
6: Come punto 2 e poi chiudete il bozzolo!
Fate ovviamente attenzione a non stringere troppo (ma neanche troppo poco, i neonati sono piccoli ma forti!), controllate che non ci siano segni di surriscaldamento e non lasciate il bambino da solo mentre è fasciato.
Mentre il bimbo è così fasciato provate a farlo dondolare su e giù (spesso, a questo scopo, nelle sessioni "First days" vengono usate le tipiche palle da yoga che trovate in qualsiasi negozio di sport).
Di solito questo movimento, che ricorda ai bambini quando la mamma camminava mentre loro erano nel pancione, li fa calmare ed addormentare.
REGOLA N°4: MANEGGIATE IL NEONATO CON SICUREZZA
come far addormentare un neonato

Rifacendoci al discorso della regola n°1 che riguardava lo stato d'animo delle persone che circondano il bambino, per un neonato non c'è niente di peggio che essere preso in braccio da una persona che non sa da dove cominciare per maneggiarlo.
I bimbi così piccoli percepiscono la vostra insicurezza, si sentono, in un certo senso, "in pericolo" e, perciò, in braccio a voi piangeranno e saranno irrequieti. come far dormire un neonato
Quindi, se desiderate che il vostro bimbo sia tranquillo dovete solo avere la pazienza di aspettare qualche giorno ed assumere quella sicurezza che si ha solo dopo un po' di "pratica" come neo genitori. come far dormire un neonato
Vi propongo un esperimento, poi fatemi sapere se ha funzionato: se vedete il bimbo che piange e si dimena provate con le vostre mani a tenergli ferme con decisione le braccia e le gambe piegate sul petto. Vedrete che, dopo qualche secondo, si calmerà. come far
addormentare un neonato
Nel momento in cui voi non avrete più il timore di poter "rompere" in qualche modo i vostri bambini, tutto andrà liscio come l'olio.
VIDEO YOUTUBE
Sapete che nel mio canale YouTube potete trovare un mio video in cui parlo proprio di questo argomento?
Lo trovate qui in basso:
Non dimenticate di far leggere questo articolo anche ai vostri amici e, se vi è stato utile, condividetelo su facebook o su altri social cliccando qui in basso
Se siete alla ricerca di un fotografo specializzato unicamente nella ritrattistica di neonati e di bambini a Milano, Pavia, Bergamo, Monza, Varese contattatemi schiacciando il pulsante qui in basso, compilando il modulo di contatto e scrivendo la vostra richiesta nella sezione "messaggio".
Nessun commento on This Post